Psicomotricità e adolescenza di Stefania Lanaro

L’adolescenza intesa come terra di mezzo è il momento complicato in cui corpo e mente in quel tutt’uno definito persona prende nuovi aspetti e aspettative, quel lido dell’infanzia si allontana e il mondo osservato e forse amato/odiato dell’adultità si avvicina. L’adolescenza è il caos psicomotorio, il corpo cresce si modifica, si sviluppa, si trasforma, le conquiste, i desideri e bisogni dell’infanzia lasciano il posto al…

La paura dell’imperfezione. Dipendenza da Instagram, perfezionismo e soddisfazione corporea di Francesca Andrei Mitroi

Si presume che la dipendenza da Instagram sia correlata all’insoddisfazione corporea per via dell’esposizione costante ad immagini corporee idealizzabiliInstagram e insoddisfazione corporea: la ricerca del perfezionismoIl “Tripartite Influence Model”, ha valutato tre variabili primarie socioculturali, ovvero genitori, coetanei e social network, che possono contribuire all’insoddisfazione corporea e ai disturbi alimentari. Social network e immagine corporea Nonostante i social media non siano dannosi di per sé,…

ATTIVITA’ PSICOMOTORIA IN SALUTE MENTALE di Lanaro Stefania

Il corpo è dialetticamente adatto ad essere sintomo e simbolo della propria storia, dare un corpo vuol dire identificare un tutto, dà l’idea del tutto, prendere corpo è concretizzare, è essere; il corpo del disagio permette di poter essere, è identità, appartenenza al gruppo di quelli accettati dalla società e riconosciuti come appartenenti a una “casta”, ossia in possesso di un’identità. Il corpo nella malattia…

Il peso delle parole – Questionario –

Chiediamo a tutti voi di collaborare a rispondere al questionario di cui in fondo trovate il link. Il questionario è curato da Eleonora Pezzica laureanda in Psicologia, in collaborazione con Il Bucaneve odv, dove svolge il Tirocinio Pratico Valutativo ed è rivolto agli adolescenti e adulti.  Il Bucaneve odv è un’associazione che sostiene e supporta persone e famiglie che vivono una situazione problematica legata ai…

Schema corporeo o Immagine corporea? Tra psicologia e neuropsicologia

La psicologia e la neuropsicologia hanno tentato di spiegare le possibili correlazioni fra la percezione reale del corpo e l’immagine mentale di esso. Ogniqualvolta due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n’è uno per come egli stesso si crede, uno per come lo vede l’altro ed uno infine per come egli è realmente» (William James, The Principles of…

Il corpo dei pensieri di S.Lanaro

Quando fanno bene le parole? Mi verrebbe da rispondere quando arrivano al momento giusto e quando vanno a riempire di emozione quel momento della mia vita e del mio incontro con l’altro. Quella parola significa vicinanza, comprensione, rispetto e desiderio, ed è il “risultato” di un incontro di sguardi e di corpi. Ma quando, proprio in  quel momento una parola, un’etichetta  va a colpire il…

Effetto lockdown e quella mancanza di ascolto che ha fatto male ai giovani: “Avevano bisogno di qualcuno, ma adulti assenti”

Savona. “Incapacità di mettere uno spazio tra emozione e azione”. E’ questa la spiegazione della dottoressa Stefania Lanaro, psicologa e psicomotricista dell’associazione Il Bucaneve odv, al consistente numero di aggressioni a cui abbiamo assistito in provincia negli ultimi due mesi. Quasi 30 gli episodi di “violenza” che si contano dal 26 aprile, giorno nel quale la Liguria è diventata zona gialla, fino a questi giorni. Facendo…

Le parole del corpo. Un’esperienza psicomotoria in SPDC di S. Lanaro

Corpo e mente: il dualismo, superato, antiquato lascia una lunga nuvola grigia sul nostro modo di sentire e vivere il corpo del XXI secolo; mens sana in corpore sano rimanda ad un dogma ormai superato ma basta guardarsi intorno per capire che spesso questo superamento è solo dialettico; il corpo moderno diventa frequentemente oggetto del mondo, oggetto messo da parte a favore del potere della…

Le conseguenze del mostrare una donna oggetto secondo la scienza di Simone Valesini

L’oggettivazione sessuale aumenta per le donne il rischio di soffrire di disturbi alimentari, depressione e disturbi della sfera affettiva. Ma non solo: può anche diminuire le risorse cognitive e la capacità di prestare attenzione. Lo dimostra uno studio dell’Università di Padova Donne relegate in cucina, sopportate e compatite dai mariti, utili solo a cucinare e badare alla casa: giusto qualche decennio fa immagini come quella…

Web delle mie brame: social network, insoddisfazione corporea e disturbi alimentari di Luisa Resta

Dati sperimentali esistenti sostengono l’esistenza di una relazione tra uso di social network, insoddisfazione corporea e preoccupazioni relative al cibo. Talune ricerche hanno sostenuto l’associazione tra l’uso di social network, l’ insoddisfazione corporea e i disturbi alimentari. Più in generale, hanno evidenziato l’attenzione sociale centrata sulla magrezza e sulla muscolosità, e su come gli ambienti, reali o virtuali, che enfatizzano l’apparenza possano aumentare il rischio…