Chiediamo a tutti voi di collaborare a rispondere al questionario di cui in fondo trovate il link. Il questionario è curato da Eleonora Pezzica laureanda in Psicologia, in collaborazione con Il Bucaneve odv, dove svolge il Tirocinio Pratico Valutativo ed è rivolto agli adolescenti e adulti. Il Bucaneve odv è un’associazione che sostiene e supporta persone e famiglie che vivono una situazione problematica legata ai…
Schema corporeo o Immagine corporea? Tra psicologia e neuropsicologia
La psicologia e la neuropsicologia hanno tentato di spiegare le possibili correlazioni fra la percezione reale del corpo e l’immagine mentale di esso. Ogniqualvolta due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n’è uno per come egli stesso si crede, uno per come lo vede l’altro ed uno infine per come egli è realmente» (William James, The Principles of…
Il corpo dei pensieri di S.Lanaro
Quando fanno bene le parole? Mi verrebbe da rispondere quando arrivano al momento giusto e quando vanno a riempire di emozione quel momento della mia vita e del mio incontro con l’altro. Quella parola significa vicinanza, comprensione, rispetto e desiderio, ed è il “risultato” di un incontro di sguardi e di corpi. Ma quando, proprio in quel momento una parola, un’etichetta va a colpire il…
Sempre più parliamo di corpo di S. Lanaro
Sempre più parliamo di corpo, il corpo che si mostra, che si racconta, che soffre il corpo che diventa teatro, il palcoscenico in cui poter rappresentare le proprie emozioni, il piacere, il desiderio, il dolore. Ma come ci interessiamo a questo corpo? Come possiamo raccontare il nostro corpo? E come possiamo occuparcene in un percorso di cura? Sembra che la modalità preferenziale sia quella che…
Solitudine e adolescenza: il benessere nel comportamento solitario dell’adolescente di Valentina Retto
Il rapporto tra solitudine e adolescenza non è sempre negativo: l’adolescente che vuole stare solo mostra buon adattamento ed elevato benessere personale Un uomo deve mantenere un piccolo recesso dove può essere se stesso senza riserve. Solo nella solitudine egli può conoscere la vera libertà. (Michel de Montaigne) La solitudine non si presenta affatto come un concetto unitario. Già analizzando i termini esistenti nella lingua…