L’adolescenza intesa come terra di mezzo è il momento complicato in cui corpo e mente in quel tutt’uno definito persona prende nuovi aspetti e aspettative, quel lido dell’infanzia si allontana e il mondo osservato e forse amato/odiato dell’adultità si avvicina. L’adolescenza è il caos psicomotorio, il corpo cresce si modifica, si sviluppa, si trasforma, le conquiste, i desideri e bisogni dell’infanzia lasciano il posto al…
Il peso delle parole – Questionario –
Chiediamo a tutti voi di collaborare a rispondere al questionario di cui in fondo trovate il link. Il questionario è curato da Eleonora Pezzica laureanda in Psicologia, in collaborazione con Il Bucaneve odv, dove svolge il Tirocinio Pratico Valutativo ed è rivolto agli adolescenti e adulti. Il Bucaneve odv è un’associazione che sostiene e supporta persone e famiglie che vivono una situazione problematica legata ai…
Sempre più parliamo di corpo di S. Lanaro
Sempre più parliamo di corpo, il corpo che si mostra, che si racconta, che soffre il corpo che diventa teatro, il palcoscenico in cui poter rappresentare le proprie emozioni, il piacere, il desiderio, il dolore. Ma come ci interessiamo a questo corpo? Come possiamo raccontare il nostro corpo? E come possiamo occuparcene in un percorso di cura? Sembra che la modalità preferenziale sia quella che…
Solitudine e adolescenza: il benessere nel comportamento solitario dell’adolescente di Valentina Retto
Il rapporto tra solitudine e adolescenza non è sempre negativo: l’adolescente che vuole stare solo mostra buon adattamento ed elevato benessere personale Un uomo deve mantenere un piccolo recesso dove può essere se stesso senza riserve. Solo nella solitudine egli può conoscere la vera libertà. (Michel de Montaigne) La solitudine non si presenta affatto come un concetto unitario. Già analizzando i termini esistenti nella lingua…